Progetto "Un'Ambulanza a Forma di Bambin* – STAM e STEN"
Per un'assistenza pediatrica e neonatale d'emergenza, dove serve davvero
Il progetto nasce da un'esigenza concreta: garantire ai pazienti pediatrici e neonatali del Centro Italia un'assistenza d'emergenza dedicata, altamente specializzata e perfettamente attrezzata. L'obiettivo è dotare il territorio di un'ambulanza pediatrica e neonatale all'avanguardia, in grado di:
-
Gestire STAM (Servizio di Trasporto di Emergenza Avanzata Materno‑Infantile) e STEN (Servizio di Trasporto di Emergenza Neonatale)
-
Garantire continuità terapeutica per neonati critici e bambini con patologie complesse
-
Offrire un ambiente di soccorso accogliente, empatico e tecnicamente idoneo (laziosoccorso.com)
🏥 Perché un'ambulanza speciale?
Ambulanze standard non sono progettate per pazienti pediatrici: serve un veicolo con:
-
Attrezzature delicate calibrate sul peso e fragilità del bambino
-
Personale formato alla rianimazione pediatrica e neonatale
-
Design che riduca stress, rumore e vibrazioni, fondamentali per prematuri o pazienti in TI
Le ambulanze saranno dotate di incubatrice da trasporto, ventilatore neonatale, monitor multiparametrici, defibrillatore con paddles pediatrici, pompe di infusione ad alta precisione e kit per ogni fascia d'età.
🚑 Esperienza di trasporto: quando il viaggio diventa cura
🌈 Ogni viaggio è un'esperienza positiva
Con 112 Lazio Soccorso ogni intervento STAM o STEN diventa un percorso attento e rassicurante. Per molti genitori, la chiamata ad un'ambulanza pediatrica è un momento carico di ansia: noi lo trasformiamo in un passaggio di sostegno, fiducia e speranza.
-
Il personale accoglie con competenza e gentilezza, spiegando ogni fase con chiarezza.
-
L'ambiente interno, seppure clinico, è pensato per ridurre stress: luci soffuse, colori caldi, rumori silenziati e tutto il necessario per garantire comfort e serenità.
-
I genitori raccontano di aver vissuto l'esperienza come "una bolla di sicurezza" o "un viaggio verso la speranza". Il bambino "ha viaggiato nel silenzio, cullato come in un nido".
Questi momenti diventano ricordi positivi, anche in una situazione così delicata.
👨👩👧👦 Famiglia al centro del percorso
Ogni trasporto è pianificato in dialogo con la famiglia. Quando possibile, un genitore accompagna il bambino a bordo, rafforzando il legame affettivo e riducendo il trauma da separazione.
Nei casi di complessità clinica, il genitore non può salire, ma:
-
viene aggiornato in tempo reale
-
riceve supporto emotivo e logistico
-
è accolto all'arrivo della struttura ricevente per un accompagnamento continuo
🩺 L'approccio professionale di 112 Lazio Soccorso APS
Sul sito ufficiale si legge: "Ambulanza Neonatale e Pediatrica: un servizio vitale e altamente specializzato" con:
-
Personale sanitario certificato in cure intensive neonatali e pediatriche
-
Ambulanze dotate di dispositivi medicali all'avanguardia per monitoraggio e supporto vitale
-
Assistenza personalizzata rispettosa della dignità del bambino e della famiglia, riducendo al minimo stress e rischi.
📄 Procedure, autorizzazioni e supporto alla famiglia
Nel percorso STAM/STEN, il sistema è predisposto per garantire sicurezza e serenità ai genitori:
-
Coordinamento medico con le strutture inviante e ricevente
-
Gestione completa della documentazione clinica e del consenso informato
-
Organizzazione della presenza del genitore a bordo (quando possibile)
-
Comunicazioni costanti tra equipe medica e famiglia
In questo modo, i genitori non affrontano la burocrazia: possono concentrarsi sul benessere del proprio bambino.
💙 Un servizio costruito con cuore, comunità e rigore professionale
Come descritto sul sito, 112 Lazio Soccorso APS è un'associazione APS che reinveste ogni risorsa in formazione, attrezzature e progetti ad alto impatto sociale. Con il progetto pediatrico, punta a offrire un modello replicabile in tutto il Centro Italia, con empatia e professionalità messa al servizio della vita.
🤝 Come puoi contribuire
Il tuo contributo al progetto "Un'Ambulanza a Forma di Bambin*" consente di:
-
Permettere cure tempestive e adeguate ai bambini più fragili
-
Rafforzare il sistema di emergenza pediatrico
-
Diffondere un modello di assistenza che cura l'anima oltre al corpo
Aziende, fondazioni, istituzioni e cittadini possono diventare partner o sponsor del progetto, donando all'equipaggiamento, all'attività operativa o alla formazione.
📞 Contatti e informazioni
🌐 Sito web: www.laziosoccorso.com
📧 Email: servizi@laziosoccorso.com
📞 Numero operativo: 3784058124
📍 copertura trasporti privati STAM/STEN nel Centro Italia