UNISCITI A NOI DIVENTA VOLONTARIO!
Lazio Soccorso è un'associazione no-profit che ha fatto della solidarietà, della prevenzione e del primo intervento la sua missione. Siamo attivi sul territorio regionale – con sedi a Roma, Viterbo, Terni e Grosseto – e operiamo quotidianamente sul campo, in emergenze sanitarie, eventi pubblici, progetti di sensibilizzazione e soccorso comunitario. Crediamo nel valore del volontario, che con il suo tempo, la sua passione e la sua preparazione rende possibile il nostro operato 🎯.
Il ruolo del volontario: cosa significa fare la differenza
Volontario operativo
Chi sceglie di rimboccarsi le maniche durante un'operazione di soccorso assume compiti fondamentali:
-
Autista o soccorritore nelle missioni di automedica 118, ambulanza e taxi sanitario.
-
Presidio e assistenza sanitaria in contesti come concerti, eventi sportivi, manifestazioni ad alta affluenza.
-
Collaborazione con il personale medico/infermieristico e coordinamento di interventi sul campo.
Volontario non operativo
Non vuoi (o non puoi) essere sul mezzo? Nessun problema! Persone che non agiscono direttamente sul campo offrono un supporto altrettanto cruciale:
-
Gestione logistica: organizzazione e manutenzione mezzi, controllo attrezzature, scarico e carico risorse.
-
Supporto attività digitali: gestione social media, comunicazione, raccolta fondi.
-
Segreteria e amministrazione: tirocini, supporto per pratiche organizzative, gestione formale dei progetti.
-
Educazione e sensibilizzazione: laboratori e incontri nelle scuole, attività di promozione culturale e sanitaria.
Requisiti per diventare volontario ✔️
Diventare parte di Lazio Soccorso è semplice e aperto a tutti, senza necessità di precedenti esperienze sanitarie:
-
Età minima: 16 anni previo consenso genitoriale/tutori
-
Disponibilità e passione per la missione di solidarietà e assistenza.
-
Formazione: frequenza obbligatoria del corso base di circa 130 ore, strutturato in moduli teorici, pratici e affiancamenti sul campo.
-
Cooperazione: partecipazione ai turni e disponibilità a lavorare in squadra.
Certificato di sana e robusta costituzione: è una tipologia di certificazione medica molto comune dove si attesta che sei in buona salute.
Elettrocardiogramma refertato da un cardiologo: è una tipologia di esame che ci fa sapere come stai con il cuore
Storico vaccinale: è la lista dei vaccini fatti, viene richiesta ai volontari che svolgono anche all'estero la propria missione.
Abbiamo fatto in modo che questo percorso sia flessibile e personalizzabile, così da adattarsi alle esigenze e alle motivazioni di ogni aspirante volontario.
Formazione, crediti scolastici e universitari 🎓
Lazio Soccorso valorizza la responsabilità civica dei più giovani:
-
Il corso base e le successive attività possono essere riconosciute come PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento) per scuole superiori.
-
Valutiamo tirocini curricolari universitari: i volontari universitari possono ottenere crediti formativi, riconoscendo l'attività svolta come valore accademico.
-
Oltre al corso iniziale, offriamo in convenzione con enti formativi a quotazioni vantaggiose, formazione continua (BLSD, trauma base, protocollo defibrillatore, supporto psicologico) e aggiornamenti periodici sui protocolli sanitari.
I nostri corsi: imparare per agire
Il percorso di formazione iniziale è gratuito e strutturato in modo da preparare i volontari a intervenire in totale sicurezza ed efficacia:
Corso Base (130 ore):
-
Moduli teorici: anatomia, fisiopatologia, discipline specialistiche, trauma, gestione psicologica dell'intervento, emergenza/urgenza, malattie infettive, rischio NCBR, rischio operativo
-
Moduli pratici: simulazioni di soccorso, uso di attrezzature sanitarie, scenari realistici di simulazione
-
Tirocinio affiancato: uscite operative con volontari esperti
-
Valutazione finale con rilascio di attestato di formazione
Corsi avanzati (su base volontaria e a carico del volontario):
-
Trauma Base e Avanzato
-
Uso del defibrillatore (DAE)
-
Supporto psicologico in emergenza
-
Comunicazione e gestione dell'evento critico
-
Logistica sanitaria e gestione eventi di massa
Nessun vincolo minimo e organizzazione flessibile 📅
Sappiamo che oggi gli impegni personali, lavorativi o di studio possono variare:
-
Non imponiamo un minimo di ore mensili. Ogni volontario contribuisce secondo le proprie possibilità e disponibilità.
-
Stiamo ottimizzando un sistema turni online, accessibile via piattaforma, dove puoi segnalare disponibilità, richiedere assegnazioni o cancellarti da un turno con facilità.
-
I turni sono articolati su fasce orarie diversificate (mattina, pomeriggio, sera, notte, fine settimana), così da conciliare impegni e missione.
Esperienze sul territorio: progetti, eventi e comunità
Lazio Soccorso è presente in ogni contesto dove portiamo la nostra assistenza:
-
Emergenze 118 e urgenze: attivazione da centrale operativa per operazioni di soccorso avanzato (automedica) e trasferimenti sanitari urgenti.
-
Taxi sanitario: trasporto non urgente di pazienti tra strutture ospedaliere, cliniche o ambulatori.
-
Supporto eventi: siano essi eventi musicali (come "Kingdom of Chaos"), manifestazioni sportive, raduni o fiere, assicuriamo presidi sanitari e team di primo intervento.
-
Attività educative: laboratori di sensibilizzazione nelle scuole sul primo soccorso, cittadinanza attiva e prevenzione.
-
Progetti di comunità: sportelli socio-sanitari, campagne informative, collaborazione con enti locali (Comune di Roma e altri), e iniziative territoriali per promuovere benessere e sicurezza.
🩺 Per Studenti di Medicina e Infermieristica: Una Palestra di Esperienza Reale
Se sei uno studente o una studentessa di Medicina, Infermieristica o di un corso di laurea nell'area sanitaria, entrare in Lazio Soccorso è molto più che fare volontariato: è entrare in una palestra formativa gratuita, dove potrai confrontarti con la realtà del soccorso e della sanità territoriale, sperimentare il lavoro in team multidisciplinari, consolidare le tue competenze tecniche e – soprattutto – scoprire cosa significa davvero prendersi cura degli altri, fuori dalle aule universitarie.
🔍 Oltre la teoria: esperienza concreta sul campo
I percorsi accademici nel settore sanitario sono fondamentali, ma non sempre permettono di sperimentare fin da subito il contatto diretto con la realtà operativa.
Lazio Soccorso ti offre l'opportunità di:
-
Affiancare professionisti del soccorso sanitario, autisti soccorritori, medici e infermieri in attività concrete, strutturate e gestite secondo protocolli ufficiali.
-
Intervenire in scenari reali e variabili: dall'emergenza urbana alla logistica per eventi, dal trasporto sanitario programmato alla gestione di pazienti fragili.
-
Imparare sul campo l'importanza della tempestività, comunicazione, lavoro di squadra e gestione dello stress.
📚 Formazione continua e specifica per studenti dell'area medica
Oltre al corso base da 130 ore, tutti i volontari hanno accesso a momenti formativi mirati, tra cui:
-
BLSD (Basic Life Support & Defibrillation): certificazione riconosciuta a livello nazionale
-
PTC (Prehospital Trauma Care): protocolli per la gestione del trauma extra-ospedaliero
-
Moduli pratici avanzati: gestione ferite, immobilizzazione, tecniche di barellaggio, triage, approccio psicologico al paziente
-
Laboratori integrativi su comunicazione in emergenza, relazione paziente-operatore, supporto alle fragilità
Questi corsi non solo arricchiscono il tuo curriculum accademico, ma ti preparano a vivere con maggiore consapevolezza il tuo futuro professionale.
🎓 Crediti formativi universitari e tirocini
Lazio Soccorso è disponibile a stipulare convenzioni con le università per permettere agli studenti di svolgere presso di noi:
-
Tirocini curricolari
-
Attività di volontariato riconosciute come CFU (crediti formativi universitari)
-
Progetti individuali o di gruppo per tesi o esami di laboratorio
Inoltre, rilasciamo attestati ufficiali delle ore svolte, dei moduli completati e del tipo di attività a cui hai preso parte: uno strumento utile da inserire nel tuo CV sanitario o da presentare nei concorsi pubblici.
🤝 Integrazione con i professionisti del settore
In Lazio Soccorso non sarai mai solo. Ogni volontario viene affiancato da personale esperto, e gli studenti dell'area sanitaria hanno la possibilità di:
-
Lavorare accanto a medici e infermieri reali, in ambienti regolamentati
-
Partecipare a briefing operativi e debriefing post-servizio per condividere emozioni, imparare dagli errori, consolidare le buone prassi
-
Confrontarsi con realtà spesso invisibili nei percorsi universitari: marginalità sociale, emergenze in contesti urbani, bisogni psicologici nascosti
🧠 Crescita personale oltre l'università
Entrare in Lazio Soccorso non significa solo acquisire competenze tecniche. Significa sviluppare doti trasversali fondamentali per qualsiasi professionista sanitario:
-
Capacità di leadership e collaborazione
-
Resilienza emotiva
-
Comunicazione empatica
-
Prontezza decisionale in contesti critici
Scoprirai anche la dimensione più umana della medicina: quella che non si misura in esami di laboratorio o diagnosi, ma in sguardi, parole, gesti. Quella che ti insegna, giorno dopo giorno, a essere prima persona, poi operatore sanitario.
🕐 Organizzazione flessibile: volontariato su misura per chi studia
Comprendiamo perfettamente i carichi di studio, le sessioni d'esame e i tirocini universitari. Per questo:
-
Non esiste un monte ore minimo obbligatorio
-
I turni sono organizzati via piattaforma online e completamente flessibili
-
Puoi segnalare le tue disponibilità in base ai tuoi ritmi (mattina, sera, weekend)
-
I coordinatori di sede sono a disposizione per facilitare il tuo percorso, anche se intermittente
🔗 Un ponte tra formazione e futuro
Molti studenti che hanno fatto parte di Lazio Soccorso oggi lavorano come:
-
Medici specializzati in emergenza-urgenza, anestesia, medicina generale
-
Infermieri nei pronto soccorso e 118
-
Coordinatori di eventi sanitari e operatori della Protezione Civile
-
Formatori BLSD e operatori di cooperazione internazionale
Lazio Soccorso può essere il tuo primo contatto col mondo reale della sanità. Un luogo dove crescere, imparare, sbagliare e migliorare in un ambiente sicuro, umano e motivante.
🩺 Se studi Medicina o Infermieristica, ti aspettiamo
Il futuro della sanità passa da te. Inizia a costruirlo oggi, con noi.
Unisciti a Lazio Soccorso e trasforma la tua formazione in esperienza, la teoria in azione, la passione in vocazione.
Clicca su "Diventa Volontario" e compila il modulo: un referente ti contatterà per accompagnarti in questo nuovo percorso.
Quindi..perché scegliere Lazio Soccorso?
-
Formazione di alto livello, riconosciuta e accreditata.
-
Esperienza concreta in molteplici contesti, sia emergenziali che quotidiani.
-
Assenza di obblighi rispetto al numero minimo di ore: tu decidi quanto tempo dedicare.
-
Flessibilità nei ruoli: puoi adattarti ai tuoi desideri e competenze.
-
Crediti scolastici/universitari a riconoscimento del tuo impegno formativo e sociale.
-
Community solida: lavoriamo in squadra, sostenendoci a vicenda nei momenti intensi.
👉 Come iniziare?
-
Visita la sezione "Diventa volontario" o clicca direttamente sul pulsante "Diventa volontario" (e ci siamo già, ben fatto!)
-
Scrivi all'indirizzo email indicando i tuoi dati, che trovi a fine di questa pagina.
-
Verrai ricontattato da un nostro referente per un colloquio orientativo.
-
Partecipa al corso base (130 ore) e agli incontri iniziali.
-
Accedi alla piattaforma turni, scegli il tuo primo turno, e… inizia un'esperienza che può cambiare la tua vita e quella di molti!
🗣️ Cosa dicono i volontari
"Pensavo di aiutare gli altri… e invece sono cresciuta tantissimo anche io. Lazio Soccorso mi ha cambiato la vita."
— Alessia, 21 anni, studentessa universitaria
"Fare il volontario è molto più che salire su un'ambulanza. È imparare a lavorare in squadra, capire cosa vuol dire essere utile davvero."
— Marco, 33 anni, grafico
"Sono disabile e non posso uscire sul campo, ma supporto l'associazione nella parte social e comunicazione. Mi sento parte di qualcosa di grande."
— Silvia, 26 anni, volontaria non operativa
🔁 FAQ in sintesi
Serve esperienza pregressa?
No, forniamo noi la formazione.
Ci sono vincoli di orario?
No, puoi decidere tu quando e quanto tempo dedicare.
Posso ottenere crediti scolastici o universitari?
Sì, l'attività può essere riconosciuta per PCTO o come tirocinio curricolare.
Posso aiutare anche se non voglio svolgere attività di soccorso?
Assolutamente sì! Cerchiamo anche volontari per segreteria, eventi, logistica, grafica, comunicazione.
Ci sono costi per partecipare al vostro corso?
No, il corso e la partecipazione sono completamente gratuiti.
A chi posso rivolgermi per maggiori info?
Scrivici via form, email o contattaci telefonicamente: trovi tutto nella sezione "Contatti".
Siamo pronti a rispondere a ogni tua domanda. Entra a far parte di una rete di persone che ogni giorno scelgono di esserci.
Con Lazio Soccorso diventi parte di una squadra, ma soprattutto diventi parte della soluzione.
PER INVIARE LA TUA CANDIDATURA A VOLONTARIO:
servizi@laziosoccorso.com